Isterectomia Laparoscopica: Guida Completa

Cos’è l’isterectomia laparoscopica?

L’isterectomia laparoscopica è un intervento chirurgico mininvasivo per la rimozione dell’utero. Viene eseguita attraverso quattro piccole incisioni (circa 5 mm) nella parete addominale e rappresenta il trattamento standard per il tumore dell’endometrio in stadio iniziale. In Italia, circa il 15% delle donne tra i 40 e i 70 anni si sottopone a questa operazione, spesso per patologie benigne che non rispondono ai trattamenti farmacologici.

Quando è necessaria l’isterectomia?

L’isterectomia viene eseguita per trattare diverse condizioni ginecologiche. La decisione di sottoporsi all’intervento deve basarsi su una valutazione approfondita della salute della paziente e, quando possibile, su un secondo parere medico.

Patologie per cui è indicata

Quando non è indicata?

L’isterectomia non è raccomandata nei seguenti casi:


Tipologie di isterectomia

L’intervento può essere eseguito in diverse modalità:

Metodi chirurgici disponibili:

La scelta della tecnica dipende da vari fattori, tra cui le dimensioni dell’utero, la presenza di altre patologie e l’esperienza del chirurgo.


Vantaggi della laparoscopia

L’isterectomia laparoscopica presenta numerosi benefici rispetto alla chirurgia tradizionale: ✅ Degenza ospedaliera più breve (1-2 giorni) ✅ Minore dolore post-operatorio ✅ Ripresa più rapida delle attività quotidiane ✅ Cicatrici minime e miglior risultato estetico ✅ Minore rischio di infezioni e aderenze


Cosa aspettarsi dopo l’operazione?

Durata del ricovero

Generalmente, il ricovero dura da 24 ore a 3 giorni.

Effetti dell’anestesia

Nei primi giorni dopo l’operazione potresti sentirti assonnata o avere difficoltà di concentrazione. Evita di guidare o prendere decisioni importanti.

Sintomi post-operatori comuni

Cura delle ferite

Le piccole incisioni addominali sono chiuse con colla chirurgica o punti riassorbibili. Dopo 24 ore, puoi fare la doccia e asciugare le cicatrici tamponando delicatamente.

Prevenzione della Trombosi (coaguli di sangue)

Per ridurre il rischio di trombosi: 🔹 Alzati dal letto e cammina appena possibile 🔹 Fai esercizi con le gambe e le caviglie 🔹 Se necessario, usa calze a compressione o eparina

Alimentazione e idratazione

Dopo l’intervento potresti avere una flebo per l’idratazione. Quando puoi tornare a bere, inizia con acqua o tisane leggere.


Effetti a lungo termine e screening


Aspetti emotivi e recupero

Dopo l’intervento è normale sentirsi stanche per alcune settimane. Alcune donne possono sperimentare sbalzi d’umore o momenti di tristezza. Se i sintomi persistono, è utile parlarne con un medico o uno specialista.


Conclusione L’isterectomia laparoscopica è una procedura efficace e sicura per molte condizioni ginecologiche. Una corretta preparazione e un adeguato supporto post-operatorio possono favorire una ripresa più rapida e un migliore benessere generale.