Definizione
I fibromi uterini sono sono la lesione uterina più frequentemente e si sviluppa principalmente durante l'età fertile. Chiamati anche leiomiomi o miomi, i fibromi uterini non sono associati a un aumento del rischio di cancro dell'utero e raramente si trasformano in cancro. I fibromi possono variare in dimensioni, da piccole formazioni invisibili a occhio nudo a masse ingombranti in grado di deformare e ingrandire l'utero. Si possono avere singoli fibromi o più di uno. In casi estremi, più fibromi possono far espandere così tanto l'utero da raggiungere il diaframma e determinare un aumento di peso. Molte donne sviluppano fibromi uterini almeno una volta nella vita. Tuttavia, spesso non causano sintomi evidenti e vengono scoperti incidentalmente durante un esame pelvico o un'ecografia pelvica.
Sintomi
Molte donne portatrici di fibromi non manifestano sintomi. In quelle che lo fanno, i sintomi possono essere influenzati dalla posizione, dalle dimensioni e dal numero dei fibromi. Nelle donne con sintomi, i segni e i sintomi più comuni dei fibromi uterini includono:
Sanguinamento mestruale abbondante
Periodi mestruale che durano più di una settimana
Pressione o dolore pelvico
Minzione frequente
Difficoltà a svuotare la vescica
Stitichezza
Mal di schiena o dolori alle gambe
Raramente, un fibroma può causare dolore acuto.
I fibromi sono generalmente classificati in base alla loro posizione. I fibromi intramurali crescono all'interno della parete muscolare dell'utero. I fibromi sottomucosi sporgono nella cavità uterina. I fibromi sottosierosi si proiettano verso l'esterno dell'utero.
Cause
Non si conoscono le cause dei fibromi uterini, ma la ricerca e l'esperienza clinica indicano questi fattori:
Modificazione genetiche. Molti fibromi presentano modificazioni genetiche rispetto alle tipiche cellule muscolari dell'utero.
Ormoni. Estrogeni e progesterone, due ormoni che stimolano lo sviluppo della mucosa uterina durante ogni ciclo mestruale in preparazione alla gravidanza, sembrano favorire la crescita dei fibromi. I fibromi contengono più recettori per estrogeni e progesterone rispetto alle normali cellule muscolari dell'utero. I fibromi tendono a ridursi dopo la menopausa a causa della diminuzione della produzione ormonale.
Altri fattori di crescita. Sostanze che aiutano il corpo a mantenere i tessuti, come l' insulin-like growth factor, possono influenzare la crescita dei fibromi.
Matrice extracellulare (ECM). L'ECM è il materiale che tiene insieme le cellule, come il cemento tra i mattoni. L'ECM è aumentato nei fibromi e li rende fibrosi. L'ECM immagazzina anche fattori di crescita e causa cambiamenti biologici nelle cellule stesse.
Si ritiene che i fibromi uterini si sviluppino da una cellula staminale proveniente dal tessuto muscolare liscio dell'utero (miometrio). Questa singola cellula si divide ripetutamente, creando infine una massa solida distinta dal tessuto circostante. Il modello di crescita dei fibromi uterini varia: possono crescere lentamente o rapidamente, o rimanere delle stesse dimensioni. Alcuni fibromi attraversano fasi di crescita, mentre altri possono ridursi da soli. Molti fibromi presenti durante la gravidanza si riducono o scompaiono dopo la gravidanza, quando l'utero torna alle dimensioni normali.
Fattori di Rischio
I fattori che possono influenzare lo sviluppo dei fibromi includono:
Razza. Sebbene tutte le donne in età fertile possano sviluppare fibromi, le donne afrodiscendenti hanno una probabilità maggiore di averli rispetto alle donne di altre razze. Inoltre, le donne nere sviluppano fibromi a età più giovane e hanno anche fibromi più grandi o numerosi, con sintomi più gravi.
Eredità. Familiarità per fibromi ( madre o sorelle affette).
Altri fattori. L'inizio precoce delle mestruazioni; l'obesità; la carenza di vitamina D; una dieta ricca di carne rossa e povera di verdure verdi, frutta e latticini; e il consumo di alcol, compresa la birra, sembrano aumentare il rischio di sviluppare fibromi.
Complicanze
Anche se i fibromi uterini di solito non sono pericolosi, possono causare disagio e portare a complicanze come anemia, che provoca affaticamento a causa di una forte perdita di sangue. Raramente è necessario ricorreere alle trasfusioni a causa della perdita severa di sangue.
Gravidanza e Fibromi
I fibromi di solito non interferiscono con la possibilità di rimanere incinta. Tuttavia, è possibile che i fibromi, soprattutto quelli sottomucosi, possano causare infertilità o aborto. I fibromi possono anche aumentare il rischio di alcune complicanze in gravidanza, come distacco della placenta, ritardo fetale di crescita e parto prematuro.
Trattamento
Il trattamento dei fibromi uterini dipende dalla gravità dei sintomi, dalle dimensioni e dalla posizione dei fibromi, dall'età della paziente e dai suoi desideri di fertilità. Alcune opzioni di trattamento comuni:
Osservazione: Se i fibromi sono piccoli, asintomatici o non causano problemi significativi, il medico può scegliere di monitorarli senza intraprendere alcun trattamento immediato. Questo approccio è spesso raccomandato per le donne che sono asintomatiche o che si avvicinano alla menopausa.
Farmaci: Alcuni farmaci possono essere prescritti per controllare i sintomi associati ai fibromi. Gli ormoni, come gli estrogeni e i progestinici, possono essere utilizzati per regolare il ciclo mestruale e ridurre il sanguinamento e il dolore. Altri farmaci, come i GnRH agonisti, possono temporaneamente ridurre le dimensioni dei fibromi agendo sul sistema endocrino.
Procedure mininvasive: La miomectomia è una procedura chirurgica volta alla rimozione dei fibromi, preservando l'utero. Può essere eseguita tramite chirurgia laparoscopica o isteroscopica, a seconda delle dimensioni e della posizione dei fibromi. La miomectomia è spesso raccomandata per le donne che desiderano mantenere la loro fertilità.
Embolizzazione delle arterie uterine: È una opzione non chirurgica per donne che non vogliono sottoporsi a un intervento chirurgico tradizionale.
Isterectomia: In casi gravi o quando altri trattamenti non sono efficaci, l'isterectomia può essere considerata. Questa procedura comporta la rimozione completa dell'utero ed è una soluzione definitiva. Tuttavia, non è appropriata per donne che desiderano mantenere la loro fertilità.
Prevenzione
Anche se i ricercatori continuano a studiare le cause dei tumori fibromi, ci sono poche evidenze scientifiche su come prevenirli. Prevenire i fibromi uterini potrebbe non essere possibile, ma solo una piccola percentuale di questi tumori richiede un trattamento. Tuttavia, scelte di stile di vita sane, come mantenere un peso corporeo adeguato e consumare frutta e verdura, potrebbero ridurre il tuo rischio di fibromi. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono come l'uso di contraccettivi ormonali potrebbe essere associato a un rischio inferiore di sviluppare i fibromi.
Consulta il medico se hai:
Dolore pelvico che non scompare
Periodi eccessivamente abbondanti, lunghi o dolorosi
Sanguinamento o perdite tra i periodi
Difficoltà a svuotare la vescica
Anemia.
E' opportuno contattare subito un medico se hai un sanguinamento vaginale severo o dolore pelvico acuto che insorge improvvisamente.
per approfondire : Ministero della Salute