Definizione
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST), anche chiamate infezioni sessualmente trasmesse (IST), sono infezioni che si diffondono attraverso il contatto sessuale diretto. Sono causate principalmente da batteri, virus e protozoi che passano da una persona all'altra attraverso liquidi biologici infetti. Queste infezioni possono colpire gli organi genitali o altre parti del corpo.
L'attività sessuale gioca un ruolo chiave nella diffusione di queste infezioni, ma è possibile contrarle anche senza contatto sessuale, come accade quando una madre infetta passa l'infezione al bambino durante la gravidanza o il parto (trasmissione verticale), attraverso trasfusioni di sangue contaminato o l'uso di aghi e strumenti non sterilizzati correttamente (come nei tatuaggi).
Cause
Le infezioni sessualmente trasmesse possono essere causate da diversi agenti:
Batteri (gonorrea, sifilide, clamidia)
Virus (Papillomavirus umano, herpes genitale, HIV, epatite A, B e C)
Protozoi (come la tricomoniasi)
Funghi (Candida Albicans)
Sintomi
Le MST possono rimanere silenziose per lungo tempo e i sintomi possono manifestarsi da alcuni giorni a diversi anni dopo l'esposizione. Alcune infezioni sono lievi e si risolvono da sole, mentre altre, come l'HIV o la sifilide, possono portare a gravi complicanze. Alcune infezioni possono anche non causare sintomi per lungo tempo, ma possono danneggiare organi interni (ad esempio, l'infertilità causata dalla Clamidia Trachomatis).
I segni variano a seconda del tipo di MST e possono includere:
Piaghe o lesioni: Puoi notare piaghe, lesioni o ulcere sui genitali, nell'area rettale o nella bocca.
Bruciore o dolore durante la minzione: Potresti avvertire bruciore o dolore quando urini.
Secrezioni anomale: Un aumento delle secrezioni genitali, che possono essere diverse dal normale, può essere un segno di MST.
Perdite vaginali: Le perdite vaginali possono diventare anomale in colore, odore o consistenza.
Sintomi influenzali: Alcune MST, come l'HIV, possono provocare sintomi simili all'influenza, come febbre, affaticamento e mal di testa.
Dolori pelvici o addominali: Il dolore nella zona pelvica o addominale può essere un segno di alcune MST.
Rash cutaneo: Potrebbe comparire un rash cutaneo su diverse parti del corpo, come tronco, mani o piedi.
Ingrossamento dei linfonodi: I linfonodi nell'area inguinale possono ingrandirsi a causa di un'infezione.
Sintomi gastrointestinali: Alcune MST possono causare sintomi gastrointestinali come diarrea persistente.
Prurito o irritazione: Sensazioni di prurito o irritazione nelle zone genitali possono essere associate a MST come la candidosi.
Sintomi influenzali: Mal di gola, febbre e affaticamento possono essere segnali di alcune MST.
Sanguinamento anomalo: Sanguinamento vaginale fuori dalle mestruazioni o sanguinamento durante o dopo il rapporto sessuale può essere un segno di MST.
Diagnosi
La diagnosi delle MST comprende:
Esami specialistici
Analisi del sangue
Analisi dell'urina
Analisi dei fluidi biologici
Prevenzione
Per prevenire le MST:
Praticare rapporti sessuali protetti (utilizzare il preservativo correttamente, evitare rapporti occasionali rischiosi)
Sottoporsi a vaccinazioni (contro HPV, epatite A e B)
Evitare l'abuso di droghe o alcol, che può portare a comportamenti sessuali pericolosi
Non condividere oggetti che possono penetrare la pelle o le mucose
Prestare attenzione alle procedure di sterilizzazione in caso di tatuaggi
Trattamento
Il trattamento varia a seconda del tipo di infezione. Le infezioni batteriche possono essere trattate con antibiotici, sia localmente che per via sistemica. Le infezioni virali possono essere controllate con terapie antivirali o trattamenti chirurgici locali. Sebbene alcune infezioni virali, come l'HIV, non possano essere eliminate completamente, i trattamenti attuali possono tenerle sotto controllo per molti anni.
per approfondire : Ministero della Salute